RAForum
Slogan du site
Descriptif du site
HOME PAGE
Ricerca sull’anarchismo
Agenda eventi 2018
Arte – Film – Musica – Teatro
Arte
Film (italiano)
Musica
Teatro
Culture libertarie
Archivi, Biblioteche, Centri studi, Editori, Infoshops e Librerie in Italia e Svizzera italiana
Editori
Cucina
Fumetti
Incontri
Poesia
Racconti
Riviste
Romanzi
Sessualità e teorie del sesso
Ricerca
Biblioteche, Centri di studi, Archivi
Convegni
Tesi di laurea e di dottorato sull’anarchismo
Società
Architettura
Diritto
Educazione
Geografia
Globalizzazione
2001 Genova, Italia
Politica
Sindacalismo
Storia
Agenda degli eventi scorsi (2008 + )
Agenda eventi scorsi dell’anno 2013
Agenda eventi scorsi dell’anno 2012
Agenda 2012
Agenda eventi scorsi dell’anno 2011 (it)
Agenda eventi scorsi dell’anno 2010
Agenda di qualche eventi scorsi dell’anno 2015 (it)
Agenda eventi scorsi dell’anno 2016
Agenda eventi 2007
Agenda eventi 2009
Agenda eventi scorsi 2008
Agenda eventi scorsi dell’anno 2014
Argentina
Australia
Brasile
Bulgaria
Italia
1914 La Settimana rossa (7-14 giugno 1914)
Macedonia
Messico
Spagna
Stati Uniti d’America
Svizzera
Biografie
ADAMO, Pietro
ARMAND, E. (pseud. di Ernest-Lucien Juin). (1872-1962)
ARRIGONI, Enrico. (pseud. Brand. 20/02/1894 - 7/12/1986)
AVRICH, Paul (1931-2006)
BAJ, Enrico (1924, Milano - 2003)
BAKUNIN, Michele (nato 30 maggio [O.S. 18 maggio] 1814 - morto 1 luglio 1876)
BERNERI, Camillo (Lodi, Italia, 20 maggio 1897 - Barcellona, Spagna, 5 maggio 1937)
BERNERI, Maria-Luisa (Arezzo, Italia, 1 marzo 1918 - Londra, 1949)
BERTI, Giampietro N. (Nico Berti)
BERTOLO, Amedeo. Autore
BERTONI, Luigi (1872-1947)
BONNANO, Alfredo (1937 - )
BOOKCHIN, Murray (nato 14 gennaio 1921 – morto il 30 luglio 2006)
BORTOLOTTI, Attilio (detto Arthur Bartell, Codriopo, Frioul 19 sept. 1903 - 11 fév. 1995, Toronto, Ontario - Canada)
BORTOLOTTI, Attilio (detto Arthur Bartell, Codriopo, Frioul 19/09/1903 - 11/02/1995, Toronto, Ontario - Canada)
CAFARD, Max
CAMUS, Albert (1913-1960) Romanziere e filosofo francese
CANZI, Emilio (1893-1945)
CASTORIADIS, Cornelius (Costantinopoli, 1922 - 26 dicembre 1997)
CASUBOLO, Antonio (? - Casteldaccia, 8/21963
CHESSA, Aurelio (30 ottobre 1913 - 114 marzo 1962)
CHOMSKY, Noam (1928 - ....) linguista americano
CLARK, John P.
COLOMBO, Eduardo (nato in 1929) psicanalista argentin
CREAGH, Ronald. Autore
DAMIANI, Gigi (1876-1953)
DI GIOVANNI, Severino (nato a Chieti, Italia 1901/03/07 - morto a Buenos Aires, Argentina 1931/02/01)
DI LEO, Rossella
EDELMANN, Marek (Homel, Bielorussia, 1º gennaio 1922 – Varsavia, 2 ottobre 2009)
FABBRI, Luce (1908-2000)
FABBRI, Luigi (1877-1935)
FERRUA, Pietro Michele Stefano (nato in 1930 - ....)
GAGGI, Otello (nato 6 Maggio 1896- morto nel Gulag 31 Maggio 1945)
GALLEANI, Luigi (12 ag. 1861, Vercelli, Italia - 4 nov. 1931, Caprigliola di Aulla, Italia
GHEZZI, Francesco (nato a Milano, 4/10/1893 - morto nel campo di Vorkuta, URSS 3/8/1942)
GODWIN, William (nato in 1756- morto in 1836). Filosofo e romanziere inglese
GOLDMAN, Emma (27 giugno 1869 - 14 maggio 1940)
GORI, Pietro (Messina, 14 agosto 1865 - Portoferraio, 8 gennaio 1911)
HAKIM BEY (pseud. di Peter Lamborn Wilson)
ILLICH, Ivan
ISCA, Valerio (1900-1996)
KROPOTKINE, Petr Alekseevitch (1842-1921)
LEGGIO, Franco (Ragusa, Sicilia 2 marzo 1921-Ragusa, Sicilia 15 Dicembre 2006)
MALATESTA, Errico (14 dicembre 1853, Santa Maria Capus Vetera, Italie -22 luglio 1932, Roma, Italia)
MIKHAÏLO SÖDERHJELM, Marie-Christine (1916-8 nov. 2004)
MUHSAM, Erich (1878-1934)
NETTLAU, Max (1865-1944)
RAFANELLI, Leda (1880-1971)
RECLUS, Eliseo (1830-1905). Geografo francese
ROCKER, Rudolf (nato 1873 - morto 1958)
SACCO (Nicola) e VANZETTI (Bartolomeo)
SCHIRRU, Michele
STIRNER, Max (pseudo di Johann Caspar Schmidt) (nato a Bayreuth, 25 octobre 1806 - morto a Berlino, 25 junio 1856)
WARD, Colin (Wansted, Gran Bretagna, 14 agosto 1924 - Ipswich, 11 febbraio 2010)
WARREN, Josiah (nasce nel 1798- muore nel 1874)
ZERZAN, John (1943 - ). Autore e filosofo americano
Tematiche
Filosofia
Storia delle idee
Pacifismo
Utopie
Colonie anarchiste
Connettersi
| italiano
| Deutsch
| English
| Esperanto
| Español
| français
| Nederlands
| Português
| svenska
| Türkçe
| 中文
HOME PAGE
Ricerca sull’anarchismo
Storia
Biografie
ROCKER, Rudolf (nato 1873 - morto 1958)
ROCKER, Rudolf (nato 1873 - morto 1958)
Una famiglia: Rudolf Rocker (a destra). Pittura del figlio, Firmin (a sinistra). Al centro: Milly Witkop
Gli articoli di questa rubrica
Nella Tormenta, Rudolf Rocker (Anni d’ esilio 1895-1918)
Traduzione di Andrea Chersi. Elèuthera : versione scaricabile LONDRA IL MOVIMENTO TEDESCO A LONDRA Introduzione di David Bernardini Ecco il (...)
Article mis en ligne le
4 mars 2016
dernière modification le 1er mars 2016
par
r-c.
ROCKER, Rudolf
Bibliografia Nazionalismo e cultura / Rudolf Rocker ; a cura di Cesare Zaccaria ; trad. Virgilio Gozzoli ; biogr. par Ugo Fedeli. Napoli : (...)
Articolo pubblicato online il
12 dicembre 2003
Ultima modifica il 17 ottobre 2008
di
r-c.
Menù
HOME PAGE
Ricerca sull’anarchismo
I volti noti dell’anarchismo internazionale
Agenda eventi 2018
Arte – Film – Musica – Teatro
Arte
ANTLIFF, Mark and Vivien GREENE, eds.
I Vorticisti : Artisti Ribelli a Londra e New York, 1914-1918
CIVOLANI, Eva.
La sovversione estetica : arte e pensiero libertario tra Ottocento e Novecento
FERRUA, Pietro. "Alla scoperta della Cinecaleidografia"
MANFREDONIA, Gaetano, "Dal simbolismo all’arte sociale : il caso di Bernard LAZARE"
2005 Firenze: 3° Biennale di Arte & Anarchia
Film (italiano)
CATTEDRA, Raffaele e PORTIS, Larry. "IL CINEMED : un viaggio nel Mediterraneo fra guerra e ironia, esilio e mal d’abitare"
Colpo al cuore
Gli anarchici nella Resistenza
MONTALDO, Giuliano. "Sacco e Vanzetti" (film)
Nestor Makhno. La Rivoluzione anarchica in Ucraina
On the Road. Il Cinema di Goffredo Foff
Spezzano Albanese (Calabria). Una Federazione Municipale di Base
Musica
In memoria di Sacco e Vanzetti. De Gregori & Marini
Carlo Manfredi. Les Anarchistes. - "Figli di origine oscura"
FERRUA, Pietro. Musica d’ispirazione anarchica
FERRUA, Pietro.- John Cage, anarchico "schedato".
FERRÉ, Leo
LEGA, Alessio (Lecce 26/09/1972). Cantautore, scrittore e militante anarchico.
Musica e anarchismo
Teatro
NATTINO, Luciano. "Canto per Vanzetti, il sogno di un emigrato italiano"
Culture libertarie
BECUCCI, Stefano. "Pratiche di sovversione sociale: il movimento dei disobbedienti"
CASTELLS, Manuel e Tomás IBAŇEZ,
Dialogo su anarchia e libertà nell’ era digitale
.
Emozioni
FABBRI, Luce.
La Strada
FABBRI, Luce.
Una strada concreta verso l’utopia : itinerario anarchico di fine millennio
GOODMAN, Paul.
Individuo e Communità
GUÉRIN, Daniel, éd.
Né dio né padrone
IPPOLITA.
OPEN NON È FREE Comunità digitali tra etica hacker e mercato globale
Miracolo (anarchico) a Milano : il Francobollo Pinelli
TURCATO, Davide. “Spiegarsi l’anarchismo”
WARD, Colin.
L’Anarchia. Un approccio essenziale
Archivi, Biblioteche, Centri studi, Editori, Infoshops e Librerie in Italia e Svizzera italiana
Links
Archivio Famiglia Berneri – Aurelio Chessa
Archivio Proletario Internazionale.- Milano
Biblioteca libertaria "Armando Borghi". - Castelbolognese
Centro studi libertari e archivio Pinelli.
Circolo anarchico Carlo Vanza. Minusio (Canton Ticino, Svizzera).
Editori
Cucina
Cucina
DE MICHELE, Rino e altri autori.
Ricette anarchiche
Fumetti
L’urlo dell ’ "artista"
: speciale Libero Pensiero
Anarchik
BERTELLI, Pino e Massimo PANICUCCI,
Ravachol : il cavallo zoppo della libertà
Collettivo studenti anarco-comunisti.
L’urlo dell ’ "artista": speciale Libero Pensiero
FRACCARO, Elis.
La rivoluzione volontaria : biografia per immagini di Enrico Malatesta
GURRIERI, Pippo.
Non si parte ! Non si parte ! Le sommosse in Sicilia contro il richiamo alle armi
MALIS, Pino.
Faccia a faccia col nemico : personaggi e interpreti dell’anarchismo in Argentina
Red Rat #1
Incontri
Anarchici e anarchia nel mondo contemporaneo. Atti del Convegno promosso dalla Fondazione Luigi Einaudi. Torino, 5-6-7 dicembre 1969
Carr, Raymond. "Anarchici e Anarchia nel mondo contemporaneo"
Firenze 2005: SI CONSOLIDA IL PANORAMA EDITORIALE ANARCHICO IN LINGUA ITALIANA
2005 Nov.-Dicembre Reggio Emilia.- Ciclo di incontri sulla storia dell’anarchismo
Poesia
FABBRI, Luce.
I Canti dell’Attesa
Racconti
NAWROCKI, Norman.
L’Anarchico e il diavolo fanno cabaret
Raoul Vaneigem; Marge Piercy; Anarchist Writers Bloc.
Subversions. Volume II : Nouvelles anarchistes ✼ Anarchist Short Stories ✼ Novelle anarchiche
Riviste
Germinal
, Chicago, Stati Uniti (1926-1930)
Germinal
, Trieste (Italia) 1907, 1946+
Il Monito
Parigi, 24 ottobre 1925 - 1929
L’Emancipazione. Periodico libertario del West
, San Francisco, Stati Uniti (1927-1932)
Provocazione : mensile anarchico
, Catania, Italia ?(1987-1988)
Resistere
, Parigi (Francia), 1929
Voce libertaria
, Caslano (Svizzera).
Balsamini, Luigi e Federico Sora.
Periodici e numeri unici del movimento anarchico in provincia di Pesaro e Urbino : dall’Internazionale al fascismo (1873-1922) : bibliografia e collezione completa
BETTINI, Leonardo.
Bibliografia dell’anarchismo
Cronaca Sovversiva, Barre, Vt. (USA).- 1903-1920
Stampa anarchica. Italia. Lingua sarda.
Romanzi
ENZENSBERGER, Hans Magnus,
La breve estate dell’anarchia : vita e morte di Buenaventura Durruti
Sessualità e teorie del sesso
TRASATTI, Filippo.
CONTRO NATURA. omosessualità, Chiesa e biopolitiche"
Ricerca
Biblioteche, Centri di studi, Archivi
Centro studi libertari e archivio Pinelli.- Bolletino
Convegni
Camillo Berneri: Un libertario in Europa fra totalitarismi e democrazia.
1969 (5-6-7 dicembre) Torino.
Anarchici e anarchia nel mondo contemporaneo
1976 Venezia. Convegno Internazionale di Studi Bakuniniani
1977 Milano. Convegno di studi su Camillo BERNERI.
1985 Milano. Anarchismo e progetto insurrezionale.
1993 Carrara. Convegno sul sindacalismo libertario di Alberto MESCHI.
«Le brigate Matteotti ‘Bruzzi-Malatesta’ e il contributo degli anarchici e dei libertari alla Resistenza (1943- 1945)»
2001, 3 febbraio. Pisa (Italia): "Carlo Rosselli, Camillo Berneri, la Guerra di Spagna e l’anarchismo iberico ".
2003 Monselice. Convegno ’Socialismo, anarchismo e sindacalismo rivoluzionario nel Veneto fra Otto e Novecento’
2003 Napoli.
2005 12-13 ottobre. Milano. "Elisée Reclus. Natura ed educazione". Convegno Internazionale
2005 2-4 Settembre. Firenze. 1° Vitrina Internazionale dell’editoria anarchica e libertaria. 3° Festival di arte e anarchia
2005 28 Maggio. Camillo Berneri. Singolare plurale
Tesi di laurea e di dottorato sull’anarchismo
AMBROSINO, Pasquale. "Per una critica anarchica del potere".
ANDREATTA, Alberto. "Sulle origini del Movimento anarchico a Carrara."
APIS, Sandro. "L’ecologia sociale di Murray Bookchin "
APOSTOLO, Marco. "
Pensiero e Volontà
nell’itinerario politico di Errico Malatesta
ARMAROLI, Massimo. "Tradizione e transizione: l’anarchismo catalano (1931 – 1981)".
BALDARI, Nicolò. "Pietro Gori e la drammaturgia anarchia in Italia (1896-1947)".
BALDI, Alba. "Carlo Rosselli e Camillo Berneri (1931 – 1935)"
BALSAMINI, Luigi. "Gli arditi del popolo".
BARBINO, Silvia. "Il fascismo nel giudizio di Camillo Berneri".
BARBUIO, Silvi. "Il fascismo nel giudizio di Camillo Berneri".
BECATTINI, Giorgio. "Operaismo e socialismo nella storiografia degli ultimi trent’anni"
BENEDETTI, Giampierro. "La Prima Internazionale in Italia nel dibattito storiografico".
BERANTI, Giuseppe. Organizzazione e gruppi anarchici a Milano negli anni 1889-1894"
BIAGINI, Furio. "L’anarchia nel ghetto: appunti per una storia del movimento anarchico di lingua yiddish negli Stati Uniti".
BIAGINI, Furio. "Un giornale anarchico ginevrino in lingua italiana: ’Il Risveglio’ (1900-1922)"
BIAGINI, Massimo. "Gli anarchici di Carrara nella Resistenza".
BISELLI, Giampaolo [e altri]. " La formazione umana nelle ideologie libertarie. Errico Malatesta".
BOGANI, Gianluigi. "Il movimento anarchico italiano dalla caduta del fascismo agli anni Cinquanta"
BRACALONI, Silvia. "Tra anarchia e femminismo: le contraddizioni dell’ideologia libertaria attraverso le opere di Leda Rafanelli (1904 – 1926)".
BREDA, Andrea, "Strutture di dominio, pratiche di autogestione"
CAMPLESE, Danilo Berardo. "Francesco Saverio Merlino, positivismo filosofico e teoria della giustizia ".
CAPPELLI, Roberto. "
Cronaca Sovversiva
– Ebdomadario anarchico di propaganda rivoluzionaria (Barre Vermont – Lynn, Mass)".
CARINI, Enrico. "IL caso Sacco e Vanzetti e la Red Scare negli Stati Uniti del primo dopoguerra".
CAROCCI, Roberto. "Il laboratorio romano dell’anarchismo (1914-1926)
CAROLI, Elsa. "Pratiche di esclusione tradizionali e moderne"
CARROZZA, Giovanbattista. "La prima formazione politica di Camillo Berneri (1897 - 1919)
CASARIN, Pierpaolo. "Incontro di istanze rivoluzionarie e conflitto di idee. Mazzini, Marx e Bakunin nella Prima Internazionale"
CASPANI, Manuela. "’L’Adunata dei Refrattari’ e la rivoluzione spagnola"
CAVAGLIA, Lucia. "Il problema educativo nel pensiero anarchico dell’ultimo ottocento".
CECCHERINI, Serena. "Luigi Bertoni e
Il Risveglio
: problemi del Movimento anarchico tra sindacalismo e individualismo (1900 – 1906)"
CIAMPI, Alberto. "Futuristi a anarchici – Quali rapporti? Dal primo manifesto alla prima guerra mondiale e dintorni (1909 – 1917)".
DADÀ, Adriana. "
Il Martello
, New York (1916 – 1946)"
DE AGOSTINI, Mauro. "Il movimento anarchico milanese nella resistenza e nell’immediato dopoguerra".
DE MARIA, Carlo. "Camillo Berneri. Tra anarchismo e liberalismo".
DELL’UNTO, Claudia. "Il problema educativo nel pensiero di Petr Alksevic Kropotkin".
DELLA BELLA, Andrea. "Anarchismo e società aperta: Errico Malatesta tra epistemologia e politica (1919-1920)"
DI LEO, Rossella. "La stampa anarchica a Milano dal 1943 al 1962".
DI VITTORIO, Lorenzo. "La produzione letteraria degli esiliati spagnoli"
DONI, Marta. "Il movimento anarchico a Firenze dal 1932 al 1943".
DRAGHI, Cristiano. "Francisco Ferrer Guardia: una alternativa dimenticata"
ERMINI, Rino. "La stampa moderata clandestina a Firenze durante la Resistenza".
FERI, Paola. "L’Internazionale e la nascita in Italia del socialismo legalitario. Il caso Costa nella stampa internazionalista".
FEROLDI, Pierluigi. "Rapporti tra marxismo e anarchismo fino all’epoca della I Internazionale"
FERRARI, Francesca. "Leda Rafanelli ’Zingara anarchica’ Biografia politica e intellettuale 1903-1915".
FIDANZA DI PANCRAZIO, Monica. "Pietro Ferrua e l’anarchismo"
FINZI, Paolo. "La ripresa del movimento anarchico e l’azione di Errico Malatesta nel primo dopoguerra italiano 1919-1920".
FRATI, Luca. "Camera del Lavoro e Movimento operaio a Firenze (1904 – 1906)"
GABELLINI, Lucio. "Socialismo, anarchismo e società aperta: il caso di Francesco Saverio Merlino".
GALEOTTI, Maria Vittoria. "Periodici anarchici italiani 1892 – 1902 posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze."
GARIBOLDI, Alessandra. "Cinema spagnolo durante la guerra civile: la produzione anarchica di Barcellona"
GIORGI, Monica. "La non violenza tra religione, educazione e società".
GIORGI, Monica. "La nonviolenza tra religione, educazione e società".
GIOVANNINI, Alessandra. "Il pensiero socialista di Francesco Saverio Merlino".
GRANCHI, Massimo. "Camillo Berneri e i totalitarismi (1917-1937)".
GRASSI, Gabriella. "L’opera di Pietro Gori".
GUERRIERI, Marcello. "Virgilio Gozzoli e
L’Iconoclasta
"
ILARI, Massimiliano. "Il movimento libertario e la repressione franchista (1939-1951)".
INNOCENTI, Cristina. "
Volontà
: inchiesta sull’anarchismo"
ITALIANO, Giulia. "Leda Rafanelli un’ anarchica femminista".
JACOVONE, Anna Maria. "Emma Goldman: militante anarchica o femminista? "
LANDI, Giampiero. "Tra anarchismo e sindacalismo rivoluzionario: Armando Borghi nell’USI. (1912-1915)"
LANDI, Jacopo. "Il gruppo de
Il Risveglio Anarchico
"
LICHERI, Giovanna. "
L’Adunata dei Refrattari
nel ventennio fra le due guerre (1922 – 1939)"
LOBASSO, Adele. "Il movimento anarchico in Cina agli inizi del XX secolo: Il tema dell’emancipazione femminile nel Tianyi Bao".
LOMBARDO, Guido. "Anarchismo e sindacalismo in Armando Borghi".
LOTTI, Laura. "Futuristi e anarchici dal primo manifesto di Marinetti all’entrata in guerra dell’Italia (1909-1915)".
MANTOVANI, Alice. "Errico Malatesta e la crisi di fine secolo. Dal processo di Ancona al regicidio".
MAPELLI, Mario. "Giuseppe Ciancabilla, propagandista anarchico negli Stati Uniti, 1899/1904".
MARENGHI, Giorgio. "La tematica dei ’nuovi padroni’ nello sviluppo storico del pensiero anarchico".
MARIANI, Alessio. "La violenza anarchica in Italia "Propaganda di fatto", influenze borghesi e Rivoluzione sociale da Pisacane (1857) ad Azione Rivoluzionaria (1977)"
MARLIANI, Manuela. "Il Movimento anarchico in Italia tra gli anni 1918 – 1922"
MARTELLO, Ludovico. "Bruno Rizzi e la teoria del collettivismo burocratico".
MESSINA, Luigi. "Babeuf nella storia del pensiero comunista".
MICHELI, Iole. "Giovanna Caleffi Berneri".
MICHELI, Lorenzo. " ’Guerra di Classe’ in Spagna"
MINERVINO, Stefania. "L’individualismo tra cultura e anarchia: il caso Benjamin R. Tucker".
MOLINARI, Augusta. "Gli anarchici italiani negli Stati Uniti: un ventennio di lotte (1920 – 1940)".
OLIVARI, Michele. "Pensiero e azione politica di Camillo Berneri"
PADOVAN, Dario. "La sociologia urbana di Murray Bookchin tra comunità ed utopia".
PANDOLFO, Michele. "Virgilio Gozzoli: un anarchico italiano a New York (1938-1946)".
PECORINI, Patrizia. "Descolarizzazione e/o tempo pieno: il problema della educazione femminile in rapporto alle precedenti ipotesi."
PEZZICA, Lorenzo. "L’itinerario politico di Luigi Fabbri e la riflessione sulla rivoluzione russa".
PIERANNI, Simone. "Impegno civile e riflessione politica in Don Lorenzo Milani"
PIEROTTI, Alessandra. "Pagine inedite di Leda Rafanelli: rileggere la storia attraverso la memoria autobiografica"
POGGI, Fabrizio. "I movimenti marxisti – leninisti in Italia (1960 – 1970)"
PUCCIA, Isa. "La posizione degli anarchici di fronte alla rivoluzione russa dalle pagine di
Umanità Nova
degli anni 1920 – 1922".
PUCCINI, Milena. "L’Università popolare e la scuola moderna in Italia’
ROMEO, Donatella. "Il movimento anarchico a Milano nell’età giolittiana".
ROMITI, Enzo. "Massimo Rocca"
ROSSI, Massimo. "“Volontà”: problemi e dibattiti del movimento anarchico italiano dalla liberazione alla fine degli anni ’50".
ROSSI, Paola. "Pietro Gori"
RUSSO, Gaetano. "Camillo Berneri intellettuale e militante anarchico (1897 – 1937)".
RUTOLO, Massimiliano. "La riorganizzazione anarchica del movimento anarchico in Italia dal 1943 al 1950".
SABINO, Carlos. "La tecnocracia como clase".
SACCHETTI, Giorgio. "Gli anarchici in Toscana dall’azione di propaganda alla organizzazione rivoluzionaria (1900-1919) ".
SATTO, Lucio Salvatore. "L’anarchismo e la guerra civile in Spagna".
SERINALDI, Enrica. "Errico Malatesta e la crisi del dopoguerra, 1919 – 1932".
SIMONI, Roberto. "Rivolta e rivoluzione in Michail Bakunin ".
SPICA, Pietro. "Spagna 1936-1937: nascita e soffocamento di una rivoluzione".
TADDEI, Dino. Le brigate Bruzzi-Malatesta nella resistenza lombarda. Un’esperienza di organizzazione libertaria".
TAMBURINI, Francesco. "La percezione italiana della seconda guerra d’indipendenza cubana (1895 – 1898)".
TESSARIN DI PORTO TOLLE, Alessandro. "Il Pensiero critico nella canzone d’autore di George Brassens".
VISIGALLI, Valerio. "Gli anarchici italiani nella guerra civile spagnola 1936-1937".
ZAMBELLI, Lucia. "La scuola moderna di Francisco Ferrer e i suoi riflessi in Italia".
Società
Architettura
Giancarlo De Carlo e Franco Buncuga.
Conversazioni su architettura e libertà
PAOLELLA, Adriano
Progettare per abitare
Diritto
ADAMO, Pietro (a cura di).-
Pensiero e dinamite : gli anarchici e la violenza, 1892-1894
FESTA, Roberto.
Il Mondo da Sheinkin Street
TAMBURINI, Francesco. "La Conferenza internazionale di Roma per la difesa sociale contro gli anarchici (24 novembre-21 dicembre 1898)
Educazione
BORGHI, Lamberto.
La Città e la Scuola
GAZZOLA, Chiara.
Divieto d’infanzia. Psichiatria, controllo, profitto
Geografia
BAZZINI, Davide e Matteo PUTTILI.
Il Senso delle periferie
.
EVA, Fabrizio. "Un approccio antropologico. Usare la geografia di Reclus per capire le dinamiche geopolitiche"
FERRETTI, Federico.
Il Mondo senza la mappa. Élisée Reclus e i geografi anarchici
Globalizzazione
Carvalho Ferreira, José Maria. "Metti un pizzico d’anarchia nel no global"
Spionaggio globale
2001 Genova, Italia
Genova 2001. Black Blocs. Communicato di Davide FERRARIO
Genova 2001: Photos
Rivista anarchica: Communicato Stampa “G8: comunicato da alcune realtà anarchiche”
Politica
[FABBRI, Luce].
La libertà nelle crisi rivoluzionarie.
CREAGH, Ronald. "L’invenzione del terrorismo e l’epoca della paura"
MICHEL, Pierre. "« Mirbeau critico di Lombroso »
SCOTT, James C.
Il dominio e l’arte della resistenza
Sindacalismo
VANZETTI, Bartolomeo.
Lettere sul Sindacalismo
Storia
CHIARICATI, Federico. "La storiografia dell’anarchismo italiano dal 1945 a oggi"
CIVOLANI, Eva.
L’ anarchismo dopo la Comune. I casi italiano e spagnolo
CONFINO, Michael.-
Il catechismo del rivoluzionario. Bakunin e l’affare Necaev
FEDELI, Ugo
Un trentennio di attività anarchica : 1914-1945
McNAB, Nestor (a cura di)
La Piattaforma Organizzativa dei Comunisti Anarchici - origine, dibattito e significato
Storici dell’anarchismo
Agenda degli eventi scorsi (2008 + )
Agenda eventi scorsi dell’anno 2013
4-5-6 ottobre 2013 Firenze.- 6ª edizione della “VETRINA DELL’EDITORIA ANARCHICA E LIBERTARIA"
9 novembre 2013 Reggio Emilia.- Seminario storiografia
Agenda eventi scorsi dell’anno 2012
5-12 agosto 2012.- Incontro internazionale a Saint Imier 2012
Agenda 2012
FERRUA, Pietro. "Indignados/ “Occupy Wall Street” visto da Portland, Oregon"
Agenda eventi scorsi dell’anno 2011 (it)
7, 8, 9 ottobre 2011 Firenze.- 5ª edizione della VETRINA DELL’EDITORIA ANARCHICA E LIBERTARIA
10 settembre 2011 I 35 anni del Centro Studi Libertari / Archivio Giuseppe Pinelli
19 novembre 2011, Reggio Emilia Convegno: Maria Luisa Berneri e l’anarchismo inglese
Agenda eventi scorsi dell’anno 2010
27 marzo 2010.- Festa anarchica a Volterra (Pisa)
30 gennaio 2010 Reggio Emilia.- presentazione del libro Giuseppe Galzerano
Enrico Zambonini. Vita e lotte, esilio e morte dell’anarchico emiliano fucilato dalla Repubblica Sociale Italiana
30 Maggio Milano : Anarchia come organizzazione - Ricordando Colin Ward (1924-2010)
Agenda di qualche eventi scorsi dell’anno 2015 (it)
2014 - 2015 Mendisio, Canton Ticino (Svizzera).- Manifestazioni artistiche
Agenda eventi scorsi dell’anno 2016
9-10 Aprile 2016 Bologna (Italia).- FICEDL 2016
19 febbraio 2016 Reggio Emilia.- Presentazione del libro di Roberta Conforti
Comunicare l’utopia.
Manifesti anarchici conservati presso l’Archivio Famiglia Berneri - Aurelio Chessa di Reggio Emilia
27 febbraio 2016 Carrara.- Convegno “Le donne nel movimento anarchico italiano"
Agenda eventi 2007
Ottobre 3-12 Milano. Incontri, immagini, letture e conversazioni per ricordare Giancarlo De Carlo
Firenze, 7-8-9 sett. 2007 3a Vetrina internazionale dell’editoria anarchica e libertaria
2007 27 Gennaio. Leda Raffanelli. Una vita anarchica.
2007 Settembre. Libri in mostra. Appuntamenti con Elèuthera
Agenda eventi 2009
2, 3-4 Ottobre.- Firenze: 4a Vetrina dell’editoria anarchica e libertaria
13-20-27 Novembre Reggio Emilia.- "Storia dell’anarchismo"
29 giugno. Roma. Festa della Rinascità. Parco Marta Russo - via Gemona del Friuli
Agenda eventi scorsi 2008
Gennaio 25. Roma
Marzo 10 Roma.- Manifestazione per il Tibet
Novembre 22 Reggio Emilia.- Giornata di Studi "Giovanna Caleffi Berneri e la cultura eretica di sinistra nel secondo dopoguerra"
April 2, 2008. Milano. Presentazione del libro "Anarchismo e politica"
Agenda eventi scorsi dell’anno 2014
10-11 maggio 2014 Reggio Emilia.- Centocinquan’anni di lotte. Per la libertà e l’uguaglianza per un bilancio storiografico dell’anarchismo italiano
12 ottobre 2014,Villafalletto. Omaggio a Vincenzina Vanzetti a vent’anni dalla morte.
Argentina
FELICI, Isabelle. "Brasile: Gli anarchici italiani di San Paolo e il problema dell’organizzazione operaia (1898-1917)"
Severino di Giovanni
Australia
MARCHI, Moreno. "Emigrazione anarchica italiana in Australia"
Brasile
Brasile.- Bibliografia
Bulgaria
BALKANSKI, Georges.
Gli anarchici nella rivoluzione bulgara : liberazione nazionale e rivoluzione sociale
Breve storia del movimento anarchico bulgaro
Italia
CASELLATO, Alessandro (a cura di).-
L’anarchico di Mel e altre storie : vite di sovversivi processati dal Tribunale speciale per la difesa dello Stato
LOMBARDO, Antonio. "Anarchici e anarchismo cuneese 1892-1914"
MASJUAN BRACONS, Eduard. “Neomalthusianesimo e anarchismo in Italia: un capitolo della storia del pensiero ecologico dei poveri?“
PALLA, Marco.- Recensione di: WHITAKER, Stephen B. "The Anarchist-Individualist Origins of Italian Fascism"
Primo maggio Anarchico Carrara 2008
SBARDELLOTTO, Angelo (Nato 1 Agosto 1907, Villa di Villa (Venezia) - Fucillato 17 giugno 1937, Roma)
1968.- Gli Anarchici a Canosa di Puglia
1914 La Settimana rossa (7-14 giugno 1914)
MALATESTA, Errico. [La Settimana rossa (1914)]
MALATESTA, Errico. [La Settimana rossa [1922 : Retrospettiva)]
Macedonia
Bibliografia
Messico
FERRUA, Pietro. "Zapata sempre attuale"
FERRUA, Pietro.
Ricardo Flores Magon e la rivoluzione messicana
Spagna
ROSSI, Paulo e VENZA, Claudio.-
*Spagna 1936 - L’Utopia e la Storia
Stati Uniti d’America
CARTOSIO, Bruno. "Gli Emigranti italiani e l’Industrial Workers of the World"
CERRITO, Gino. "Sull’emigrazione anarchica italiana negli Stati Uniti d’America"
MANGA, Giorgio. "Note storico-considerative sul dindacalismo conosciuto da Bartolomeo Vanzetti e Nicola Sacco in America negli anni 1908-1923"
PRATO, Roberto. "Una trama di classe tra Biellese e New Jersey. Brevi note sugli operai immigrati nella lotta di Paterson del 1913"
SCARINZI, Cosimo. "Industrial Workers of the World. Unionismo e sindacalismo d’azione diretta"
Svizzera
BERTONI, Luigi.
Abbasso l’esercito !
BERTONI, Luigi.
Gli Anarchici e il regicidio di Monza : autodifesa di L. Bertoni avanti la corte penale federale di Losanna
Biografie
Giovanna Caleffi Berneri. Un seme sotto la neve
FELICANI, Aldino (Vicchio, 15 marzo 1891 - Boston, 20 aprile 1967)
ADAMO, Pietro
Bibliografia
Gli esistenzialisti dell’anarchia
La crisi dell’anarchismo e l’ethos liberale
ARMAND, E. (pseud. di Ernest-Lucien Juin). (1872-1962)
ARMAND, E. (pseud. di Ernest-Lucien Juin)
ARRIGONI, Enrico. (pseud. Brand. 20/02/1894 - 7/12/1986)
Brand alias Arrigoni
AVRICH, Paul (1931-2006)
AVRICH, Paul
BAJ, Enrico (1924, Milano - 2003)
Scritti
BAKUNIN, Michele (nato 30 maggio [O.S. 18 maggio] 1814 - morto 1 luglio 1876)
BAKUNIN, Michail (1814-1876)
Bibliografia dei scritti in italiano
BERNERI, Camillo (Lodi, Italia, 20 maggio 1897 - Barcellona, Spagna, 5 maggio 1937)
BERNERI, Camillo. Pubblicazioni
Camillo Berneri singolare/plurale.
D’ERRICO, Stefano.
Anarchismo e politica
BERNERI, Maria-Luisa (Arezzo, Italia, 1 marzo 1918 - Londra, 1949)
BERNERI, Maria-Luisa (Arezzo, Italia, 1 marzo 1918 - Londra, 1949)
BERTI, Giampietro N. (Nico Berti)
BERTI, Gianpietro N.
BERTOLO, Amedeo. Autore
Scritti
BERTONI, Luigi (1872-1947)
BOTTINELLI, Gianpiero
Luigi Bertoni, la coerenza di un anarchico
BONNANO, Alfredo (1937 - )
BONANNO, Alfredo Maria
BOOKCHIN, Murray (nato 14 gennaio 1921 – morto il 30 luglio 2006)
BOOKCHIN, Murray
VARENGO, Selva.
La Rivoluzione ecologica. Il pensiero libertario di Murray Bookchin
BORTOLOTTI, Attilio (detto Arthur Bartell, Codriopo, Frioul 19 sept. 1903 - 11 fév. 1995, Toronto, Ontario - Canada)
Bibliographie et références sur Attilio Bortolotti
BORTOLOTTI, Attilio (detto Arthur Bartell, Codriopo, Frioul 19/09/1903 - 11/02/1995, Toronto, Ontario - Canada)
Attilio Bortolotti. Una piccola bibliografia
CAFARD, Max
Bibliografia dei scritti in italiano di Max Cafard
CAMUS, Albert (1913-1960) Romanziere e filosofo francese
CAMUS, Albert
CANZI, Emilio (1893-1945)
Tomba di Emilio Canzi, Cimitero di Peli (Coli, prov. di Piacenza, Italia)
CASTORIADIS, Cornelius (Costantinopoli, 1922 - 26 dicembre 1997)
CASTORIADIS, Cornelius (Costantinopoli, 1922 - 26 dicembre 1997)
CASUBOLO, Antonio (? - Casteldaccia, 8/21963
Casubolo, Antonio.
CHESSA, Aurelio (30 ottobre 1913 - 114 marzo 1962)
CHESSA, Fiamma (a cura di)
Aurelio Chessa il viandante dell’utopia
CHOMSKY, Noam (1928 - ....) linguista americano
CHOMSKY, Noam
CLARK, John P.
CLARK, John P. Bibliografia dei scritti in italiano
COLOMBO, Eduardo (nato in 1929) psicanalista argentin
COLOMBO, Eduardo. Scritti in italiano
CREAGH, Ronald. Autore
CREAGH, Ronald. Bibliografia (Selezione)
DAMIANI, Gigi (1876-1953)
DAMIANI, Gigi (1876-1953)
DI GIOVANNI, Severino (nato a Chieti, Italia 1901/03/07 - morto a Buenos Aires, Argentina 1931/02/01)
Di Giovanni, Severino.
Il pensiero e l’azione
DI LEO, Rossella
Anarchia o Chaos?
Di Leo, Rossella. Scritti
EDELMANN, Marek (Homel, Bielorussia, 1º gennaio 1922 – Varsavia, 2 ottobre 2009)
FERRUA, Pietro. "Eravamo 220, insisteva Marek Edelman"
FABBRI, Luce (1908-2000)
"Vivendo la mia vita". Intervista a Luce Fabbri di Cristina Valenti. (1° Parte)
"Vivendo la mia vita". Intervista a Luce Fabbri di Cristina Valenti. (2° Parte)
ADAMO, Pietro. "La crisi dell’anarchismo e l’ethos liberale"
FABBRI, Luce. "Socializzazione e libertà"
LANDI, Gianpiero. "Da Malatesta a Internet".
ORTALLI, Massimo. "Quell’anziana signora"
TODA, Misato. " Il mio incontro con Luce"
FABBRI, Luigi (1877-1935)
FABBRI, Luce.
Luigi Fabbri : storia di un’uomo libero.
FERRUA, Pietro Michele Stefano (nato in 1930 - ....)
FERRUA, Pietro
FERRUA, Pietro. "Incontri e scontri con Italo Calvino"
GAGGI, Otello (nato 6 Maggio 1896- morto nel Gulag 31 Maggio 1945)
SACCHETTI, Giorgo.
Otello Gaggi. Vittima del fascismo e dello stalinismo
GALLEANI, Luigi (12 ag. 1861, Vercelli, Italia - 4 nov. 1931, Caprigliola di Aulla, Italia
Biografia
GHEZZI, Francesco (nato a Milano, 4/10/1893 - morto nel campo di Vorkuta, URSS 3/8/1942)
GHEZZI, Franceso. "Lettera a Agranov, Yalta, 31-12-1924"
GODWIN, William (nato in 1756- morto in 1836). Filosofo e romanziere inglese
GODWIN, William
GOLDMAN, Emma (27 giugno 1869 - 14 maggio 1940)
GOLDMAN, Emma
GORI, Pietro (Messina, 14 agosto 1865 - Portoferraio, 8 gennaio 1911)
ANTONIOLI, Maurizio e Franco BERTOLUCCI. "Una vita per l’ideale"
Bibliografia di Pietro Gori: Scritti e studi
HAKIM BEY (pseud. di Peter Lamborn Wilson)
SCRITTI (In italiano)
ILLICH, Ivan
CAYLEY, David
ISCA, Valerio (1900-1996)
ISCA, Valerio (1900-1996)
KROPOTKINE, Petr Alekseevitch (1842-1921)
KROPOTKIN, Pietr
LEGGIO, Franco (Ragusa, Sicilia 2 marzo 1921-Ragusa, Sicilia 15 Dicembre 2006)
FERRUA, Pietro.- Franco Leggio: oltre mezzo secolo di amicizia e collaborazione
Omaggio a Franco Leggio. Un film di Pino Bertelli.
MALATESTA, Errico (14 dicembre 1853, Santa Maria Capus Vetera, Italie -22 luglio 1932, Roma, Italia)
Pubblicazione delle opere complete di Errico Malatesta
Bibliografia di Malatesta
MALATESTA, Errico.
Opere Complete vol. 3. "UN LAVORO LUNGO E PAZIENTE..." Il socialismo anarchico dell’Agitazione 1897-1898
MALATESTA, Errico.
Opere Complete vol. 4. "VERSO L’ANARCHIA". Malatesta in America 1899-1900
MALATESTA, Errico.-
Opere Complete. "LO SCIOPERO ARMATO". Il lungo esilio londinese 1900-1913
vol. 5
MALATESTA, Errico.- Anarchia
MALATESTA, Errico.- Fra Contadini
MALATESTA, Errico.- Il Programma anarchico
MALATESTA, Errico.- L’organizzazione come condizione della vita sociale
TURCATO, Davide.
Leggere Malatesta
MIKHAÏLO SÖDERHJELM, Marie-Christine (1916-8 nov. 2004)
Mikhaïlo, Marie-Chistine
MUHSAM, Erich (1878-1934)
MÜHSAM, Eric
NETTLAU, Max (1865-1944)
NETTLAU, Max. Bibliografia
RAFANELLI, Leda (1880-1971)
Leda Rafanelli tra letteratura e anarchia
RECLUS, Eliseo (1830-1905). Geografo francese
Reclus, Eliseo. I. Opere
Reclus, Eliseo. II. Studi
ROCKER, Rudolf (nato 1873 - morto 1958)
Nella Tormenta, Rudolf Rocker (Anni d’ esilio 1895-1918)
ROCKER, Rudolf
SACCO (Nicola) e VANZETTI (Bartolomeo)
ADIANO, Antonio. "La canzone di Sacco e Vanzetti. Una ricerca e une ripropsta del "Gruppo Spontaneo di Magliano Alfieri"
BOTTA, Luigi. " ’Giustizia crocefissa’, resuscitata 50 anni dopo?"
BOTTA, Luigi.
La marcia del dolore. I funerali di Sacco e Vanzetti. Una storia del Novecento
BOTTA, Luigi.
Sacco e Vanzetti: giustiziata la verità
CICCONE Salvatore,
Sacco Vanzetti
Claudio VENZA, Luigi BERNARDI, Antonio LOMBARDO (et al.).
Sacco e Vanzetti a sessant’anni dalla morte : atti del convegno di studi Villafalleto 4-5 settembre 1987
COMITATO CENTRALE DI DIFESA,
Una mostruosità giudiziaria: il caso Sacco e Vanzetti
COSIO, Tavio. "Dal saluzzese una canzone di quegli anni"
CREAGH, Ronald.-
Sacco & Vanzetti. Un delitto di stato
GARINO, Marcello. "Riabilitate la mia reputazione"
LYONS, Eugene.
Vita e morte di Sacco e Vanzetti
MOVIMENTO ANARCHICO ITALIANO. "Un atto di antifascismo: La mobilitazione pro Sacco e Vanzetti nell’Italia del 1927"
MÜHSAM, Erich.
Ragion di stato : una testimonianza per Sacco e Vanzetti
ONOFRI Fabrizio - MONTALDO Giuliano - ROLI Mino,
Sacco e Vanzetti
PEDRETTI, Anna Maria. "Il caso Sacco e Vanzetti banco di prova per un’ intera società"
RACCANELLO Lavinia.
A tous ceux qui sont tombés
RAMELLA, Franco. "I documenti personali e la storia dell’emigrazione. Le lettere americane di Giovanni Battista Vanzetti, contadino cuneese"
REGNATELA, Virginia. "La Capitanata ai tempi di Ferdinando Sacco"
RUSSELL, Francis.
La tragedia di Sacco e Vanzetti
RUSTICUCCI, Luigi.
Tragedia e supplizio di Sacco e Vanzetti : vicende giudiziarie desunte dall’istruttoria
SACCO, Nicola e VANZETTI, Bartolomeo.
Il caso Sacco e Vanzetti : una mostruosità giudiziaria : esposizione sintetica dei fatti più importanti inerenti al caso
.
SCHIAVINA, R.
Sacco e Vanzetti. Cause e fini di un delitto di Stato
.
SELLERS, Aldous e Arthur BROWN.
Il caso Sacco e Vanzetti
SIGNORILE, Chiara. "Bartolomeo Vanzetti, anarchico, dall’esecuzione alla riabilitzione"
STAMPA, Carla.
Sacco e Vanzetti, collana Documenti Terribili
TEBI, Biondi.
Materiale per una storia dell’innocenza di Bartolomeo VANZETTI e Nicola SACCO
VANZETTI, Bartolomeo .
Il caso Sacco e Vanzetti: lettere ai familiari.
VANZETTI, Bartolomeo.
Autobiografia e lettere inedite
VANZETTI, Bartolomeo.
Non piangete la mia morte. Lettere ai familiari, a cura di Cesare Pillon e Vincenzina Vanzetti
VENZA, Claudio. "Sacco e Vanzetti a sessanta anni dalla morte".
SCHIRRU, Michele
GALZERANO, Giuseppe.
Michele Schirru. Vita, viaggi, arresto, carcere, processo e morte dell’anarchico italo-americano fucilato per l’«intenzione» di uccidere Mussolini.
STIRNER, Max (pseudo di Johann Caspar Schmidt) (nato a Bayreuth, 25 octobre 1806 - morto a Berlino, 25 junio 1856)
STIRNER, Max (pseudo di Johann Caspar Schmidt)
WARD, Colin (Wansted, Gran Bretagna, 14 agosto 1924 - Ipswich, 11 febbraio 2010)
Aqua e Communità
Bibliografia dei libri di Colin Ward in italiano
Conversazioni con Colin Ward
WARD, Colin.
Architettura del dissenso
WARD, Colin.
Dopo l’automobile
WARREN, Josiah (nasce nel 1798- muore nel 1874)
DONNIO, Antonio. "La ’Sovranità dell’individuo’ in Josiah Warren"
ZERZAN, John (1943 - ). Autore e filosofo americano
ZERZAN, John
Tematiche
Filosofia
DI GIAMMARIA, Loris. "Anarchismo epistemologico e pragmatismo: razionalita e logica dell’indagine scientifica nel pensiero di Paul K. Feyerabend e John Dewey"
LÖWY, Michael.
Kafka sognatore ribelle
ON THE ROAD - Saul Newman - Fantasie rivoluzionarie e zone autonome
PEREIRA, Irène. "Proudhon pragmatico"
TODA, Misato.
Anarchismo da punto di vista di zen buddhismo
Storia delle idee
BATTISTUTTA, Federico. "Islam e anarchia. Un paradosso da conoscere"
BELLEGARRIGUE, Anselme.-
Manifesto : il primo manifesto dell’anarchismo : una condanna inesorabile e definitiva del potere e della politica
FABBRI, Luigi.
Anarchia e comunismo scientifico
GRAVE, Jean.
Le colonne della società
SHEEHAN, Sean M.
Ripartire dall’anarchia : attualita delle idee e delle pratiche libertarie
Pacifismo
PALLOTTI, Vittorio e Francesco Pugliese (a cura di).
Manifesti raccontano…le molte vie per chiudere con la guerra
Utopie
GRAVE, Jean
La società al domani della rivoluzione.
Urupia, una comune libertaria nel Salento
Colonie anarchiste
La Colonia Cecilia, Brasile.- Bibliografia
HOME PAGE
Ricerca sull’anarchismo
I volti noti dell’anarchismo internazionale
Agenda eventi 2018
Arte – Film – Musica – Teatro
Arte
ANTLIFF, Mark and Vivien GREENE, eds.
I Vorticisti : Artisti Ribelli a Londra e New York, 1914-1918
CIVOLANI, Eva.
La sovversione estetica : arte e pensiero libertario tra Ottocento e Novecento
FERRUA, Pietro. "Alla scoperta della Cinecaleidografia"
MANFREDONIA, Gaetano, "Dal simbolismo all’arte sociale : il caso di Bernard LAZARE"
2005 Firenze: 3° Biennale di Arte & Anarchia
Film (italiano)
CATTEDRA, Raffaele e PORTIS, Larry. "IL CINEMED : un viaggio nel Mediterraneo fra guerra e ironia, esilio e mal d’abitare"
Colpo al cuore
Gli anarchici nella Resistenza
MONTALDO, Giuliano. "Sacco e Vanzetti" (film)
Nestor Makhno. La Rivoluzione anarchica in Ucraina
On the Road. Il Cinema di Goffredo Foff
Spezzano Albanese (Calabria). Una Federazione Municipale di Base
Musica
In memoria di Sacco e Vanzetti. De Gregori & Marini
Carlo Manfredi. Les Anarchistes. - "Figli di origine oscura"
FERRUA, Pietro. Musica d’ispirazione anarchica
FERRUA, Pietro.- John Cage, anarchico "schedato".
FERRÉ, Leo
LEGA, Alessio (Lecce 26/09/1972). Cantautore, scrittore e militante anarchico.
Musica e anarchismo
Teatro
NATTINO, Luciano. "Canto per Vanzetti, il sogno di un emigrato italiano"
Culture libertarie
BECUCCI, Stefano. "Pratiche di sovversione sociale: il movimento dei disobbedienti"
CASTELLS, Manuel e Tomás IBAŇEZ,
Dialogo su anarchia e libertà nell’ era digitale
.
Emozioni
FABBRI, Luce.
La Strada
FABBRI, Luce.
Una strada concreta verso l’utopia : itinerario anarchico di fine millennio
GOODMAN, Paul.
Individuo e Communità
GUÉRIN, Daniel, éd.
Né dio né padrone
IPPOLITA.
OPEN NON È FREE Comunità digitali tra etica hacker e mercato globale
Miracolo (anarchico) a Milano : il Francobollo Pinelli
TURCATO, Davide. “Spiegarsi l’anarchismo”
WARD, Colin.
L’Anarchia. Un approccio essenziale
Archivi, Biblioteche, Centri studi, Editori, Infoshops e Librerie in Italia e Svizzera italiana
Links
Archivio Famiglia Berneri – Aurelio Chessa
Archivio Proletario Internazionale.- Milano
Biblioteca libertaria "Armando Borghi". - Castelbolognese
Centro studi libertari e archivio Pinelli.
Circolo anarchico Carlo Vanza. Minusio (Canton Ticino, Svizzera).
Editori
Cucina
Cucina
DE MICHELE, Rino e altri autori.
Ricette anarchiche
Fumetti
L’urlo dell ’ "artista"
: speciale Libero Pensiero
Anarchik
BERTELLI, Pino e Massimo PANICUCCI,
Ravachol : il cavallo zoppo della libertà
Collettivo studenti anarco-comunisti.
L’urlo dell ’ "artista": speciale Libero Pensiero
FRACCARO, Elis.
La rivoluzione volontaria : biografia per immagini di Enrico Malatesta
GURRIERI, Pippo.
Non si parte ! Non si parte ! Le sommosse in Sicilia contro il richiamo alle armi
MALIS, Pino.
Faccia a faccia col nemico : personaggi e interpreti dell’anarchismo in Argentina
Red Rat #1
Incontri
Anarchici e anarchia nel mondo contemporaneo. Atti del Convegno promosso dalla Fondazione Luigi Einaudi. Torino, 5-6-7 dicembre 1969
Carr, Raymond. "Anarchici e Anarchia nel mondo contemporaneo"
Firenze 2005: SI CONSOLIDA IL PANORAMA EDITORIALE ANARCHICO IN LINGUA ITALIANA
2005 Nov.-Dicembre Reggio Emilia.- Ciclo di incontri sulla storia dell’anarchismo
Poesia
FABBRI, Luce.
I Canti dell’Attesa
Racconti
NAWROCKI, Norman.
L’Anarchico e il diavolo fanno cabaret
Raoul Vaneigem; Marge Piercy; Anarchist Writers Bloc.
Subversions. Volume II : Nouvelles anarchistes ✼ Anarchist Short Stories ✼ Novelle anarchiche
Riviste
Germinal
, Chicago, Stati Uniti (1926-1930)
Germinal
, Trieste (Italia) 1907, 1946+
Il Monito
Parigi, 24 ottobre 1925 - 1929
L’Emancipazione. Periodico libertario del West
, San Francisco, Stati Uniti (1927-1932)
Provocazione : mensile anarchico
, Catania, Italia ?(1987-1988)
Resistere
, Parigi (Francia), 1929
Voce libertaria
, Caslano (Svizzera).
Balsamini, Luigi e Federico Sora.
Periodici e numeri unici del movimento anarchico in provincia di Pesaro e Urbino : dall’Internazionale al fascismo (1873-1922) : bibliografia e collezione completa
BETTINI, Leonardo.
Bibliografia dell’anarchismo
Cronaca Sovversiva, Barre, Vt. (USA).- 1903-1920
Stampa anarchica. Italia. Lingua sarda.
Romanzi
ENZENSBERGER, Hans Magnus,
La breve estate dell’anarchia : vita e morte di Buenaventura Durruti
Sessualità e teorie del sesso
TRASATTI, Filippo.
CONTRO NATURA. omosessualità, Chiesa e biopolitiche"
Ricerca
Biblioteche, Centri di studi, Archivi
Centro studi libertari e archivio Pinelli.- Bolletino
Convegni
Camillo Berneri: Un libertario in Europa fra totalitarismi e democrazia.
1969 (5-6-7 dicembre) Torino.
Anarchici e anarchia nel mondo contemporaneo
1976 Venezia. Convegno Internazionale di Studi Bakuniniani
1977 Milano. Convegno di studi su Camillo BERNERI.
1985 Milano. Anarchismo e progetto insurrezionale.
1993 Carrara. Convegno sul sindacalismo libertario di Alberto MESCHI.
«Le brigate Matteotti ‘Bruzzi-Malatesta’ e il contributo degli anarchici e dei libertari alla Resistenza (1943- 1945)»
2001, 3 febbraio. Pisa (Italia): "Carlo Rosselli, Camillo Berneri, la Guerra di Spagna e l’anarchismo iberico ".
2003 Monselice. Convegno ’Socialismo, anarchismo e sindacalismo rivoluzionario nel Veneto fra Otto e Novecento’
2003 Napoli.
2005 12-13 ottobre. Milano. "Elisée Reclus. Natura ed educazione". Convegno Internazionale
2005 2-4 Settembre. Firenze. 1° Vitrina Internazionale dell’editoria anarchica e libertaria. 3° Festival di arte e anarchia
2005 28 Maggio. Camillo Berneri. Singolare plurale
Tesi di laurea e di dottorato sull’anarchismo
AMBROSINO, Pasquale. "Per una critica anarchica del potere".
ANDREATTA, Alberto. "Sulle origini del Movimento anarchico a Carrara."
APIS, Sandro. "L’ecologia sociale di Murray Bookchin "
APOSTOLO, Marco. "
Pensiero e Volontà
nell’itinerario politico di Errico Malatesta
ARMAROLI, Massimo. "Tradizione e transizione: l’anarchismo catalano (1931 – 1981)".
BALDARI, Nicolò. "Pietro Gori e la drammaturgia anarchia in Italia (1896-1947)".
BALDI, Alba. "Carlo Rosselli e Camillo Berneri (1931 – 1935)"
BALSAMINI, Luigi. "Gli arditi del popolo".
BARBINO, Silvia. "Il fascismo nel giudizio di Camillo Berneri".
BARBUIO, Silvi. "Il fascismo nel giudizio di Camillo Berneri".
BECATTINI, Giorgio. "Operaismo e socialismo nella storiografia degli ultimi trent’anni"
BENEDETTI, Giampierro. "La Prima Internazionale in Italia nel dibattito storiografico".
BERANTI, Giuseppe. Organizzazione e gruppi anarchici a Milano negli anni 1889-1894"
BIAGINI, Furio. "L’anarchia nel ghetto: appunti per una storia del movimento anarchico di lingua yiddish negli Stati Uniti".
BIAGINI, Furio. "Un giornale anarchico ginevrino in lingua italiana: ’Il Risveglio’ (1900-1922)"
BIAGINI, Massimo. "Gli anarchici di Carrara nella Resistenza".
BISELLI, Giampaolo [e altri]. " La formazione umana nelle ideologie libertarie. Errico Malatesta".
BOGANI, Gianluigi. "Il movimento anarchico italiano dalla caduta del fascismo agli anni Cinquanta"
BRACALONI, Silvia. "Tra anarchia e femminismo: le contraddizioni dell’ideologia libertaria attraverso le opere di Leda Rafanelli (1904 – 1926)".
BREDA, Andrea, "Strutture di dominio, pratiche di autogestione"
CAMPLESE, Danilo Berardo. "Francesco Saverio Merlino, positivismo filosofico e teoria della giustizia ".
CAPPELLI, Roberto. "
Cronaca Sovversiva
– Ebdomadario anarchico di propaganda rivoluzionaria (Barre Vermont – Lynn, Mass)".
CARINI, Enrico. "IL caso Sacco e Vanzetti e la Red Scare negli Stati Uniti del primo dopoguerra".
CAROCCI, Roberto. "Il laboratorio romano dell’anarchismo (1914-1926)
CAROLI, Elsa. "Pratiche di esclusione tradizionali e moderne"
CARROZZA, Giovanbattista. "La prima formazione politica di Camillo Berneri (1897 - 1919)
CASARIN, Pierpaolo. "Incontro di istanze rivoluzionarie e conflitto di idee. Mazzini, Marx e Bakunin nella Prima Internazionale"
CASPANI, Manuela. "’L’Adunata dei Refrattari’ e la rivoluzione spagnola"
CAVAGLIA, Lucia. "Il problema educativo nel pensiero anarchico dell’ultimo ottocento".
CECCHERINI, Serena. "Luigi Bertoni e
Il Risveglio
: problemi del Movimento anarchico tra sindacalismo e individualismo (1900 – 1906)"
CIAMPI, Alberto. "Futuristi a anarchici – Quali rapporti? Dal primo manifesto alla prima guerra mondiale e dintorni (1909 – 1917)".
DADÀ, Adriana. "
Il Martello
, New York (1916 – 1946)"
DE AGOSTINI, Mauro. "Il movimento anarchico milanese nella resistenza e nell’immediato dopoguerra".
DE MARIA, Carlo. "Camillo Berneri. Tra anarchismo e liberalismo".
DELL’UNTO, Claudia. "Il problema educativo nel pensiero di Petr Alksevic Kropotkin".
DELLA BELLA, Andrea. "Anarchismo e società aperta: Errico Malatesta tra epistemologia e politica (1919-1920)"
DI LEO, Rossella. "La stampa anarchica a Milano dal 1943 al 1962".
DI VITTORIO, Lorenzo. "La produzione letteraria degli esiliati spagnoli"
DONI, Marta. "Il movimento anarchico a Firenze dal 1932 al 1943".
DRAGHI, Cristiano. "Francisco Ferrer Guardia: una alternativa dimenticata"
ERMINI, Rino. "La stampa moderata clandestina a Firenze durante la Resistenza".
FERI, Paola. "L’Internazionale e la nascita in Italia del socialismo legalitario. Il caso Costa nella stampa internazionalista".
FEROLDI, Pierluigi. "Rapporti tra marxismo e anarchismo fino all’epoca della I Internazionale"
FERRARI, Francesca. "Leda Rafanelli ’Zingara anarchica’ Biografia politica e intellettuale 1903-1915".
FIDANZA DI PANCRAZIO, Monica. "Pietro Ferrua e l’anarchismo"
FINZI, Paolo. "La ripresa del movimento anarchico e l’azione di Errico Malatesta nel primo dopoguerra italiano 1919-1920".
FRATI, Luca. "Camera del Lavoro e Movimento operaio a Firenze (1904 – 1906)"
GABELLINI, Lucio. "Socialismo, anarchismo e società aperta: il caso di Francesco Saverio Merlino".
GALEOTTI, Maria Vittoria. "Periodici anarchici italiani 1892 – 1902 posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze."
GARIBOLDI, Alessandra. "Cinema spagnolo durante la guerra civile: la produzione anarchica di Barcellona"
GIORGI, Monica. "La non violenza tra religione, educazione e società".
GIORGI, Monica. "La nonviolenza tra religione, educazione e società".
GIOVANNINI, Alessandra. "Il pensiero socialista di Francesco Saverio Merlino".
GRANCHI, Massimo. "Camillo Berneri e i totalitarismi (1917-1937)".
GRASSI, Gabriella. "L’opera di Pietro Gori".
GUERRIERI, Marcello. "Virgilio Gozzoli e
L’Iconoclasta
"
ILARI, Massimiliano. "Il movimento libertario e la repressione franchista (1939-1951)".
INNOCENTI, Cristina. "
Volontà
: inchiesta sull’anarchismo"
ITALIANO, Giulia. "Leda Rafanelli un’ anarchica femminista".
JACOVONE, Anna Maria. "Emma Goldman: militante anarchica o femminista? "
LANDI, Giampiero. "Tra anarchismo e sindacalismo rivoluzionario: Armando Borghi nell’USI. (1912-1915)"
LANDI, Jacopo. "Il gruppo de
Il Risveglio Anarchico
"
LICHERI, Giovanna. "
L’Adunata dei Refrattari
nel ventennio fra le due guerre (1922 – 1939)"
LOBASSO, Adele. "Il movimento anarchico in Cina agli inizi del XX secolo: Il tema dell’emancipazione femminile nel Tianyi Bao".
LOMBARDO, Guido. "Anarchismo e sindacalismo in Armando Borghi".
LOTTI, Laura. "Futuristi e anarchici dal primo manifesto di Marinetti all’entrata in guerra dell’Italia (1909-1915)".
MANTOVANI, Alice. "Errico Malatesta e la crisi di fine secolo. Dal processo di Ancona al regicidio".
MAPELLI, Mario. "Giuseppe Ciancabilla, propagandista anarchico negli Stati Uniti, 1899/1904".
MARENGHI, Giorgio. "La tematica dei ’nuovi padroni’ nello sviluppo storico del pensiero anarchico".
MARIANI, Alessio. "La violenza anarchica in Italia "Propaganda di fatto", influenze borghesi e Rivoluzione sociale da Pisacane (1857) ad Azione Rivoluzionaria (1977)"
MARLIANI, Manuela. "Il Movimento anarchico in Italia tra gli anni 1918 – 1922"
MARTELLO, Ludovico. "Bruno Rizzi e la teoria del collettivismo burocratico".
MESSINA, Luigi. "Babeuf nella storia del pensiero comunista".
MICHELI, Iole. "Giovanna Caleffi Berneri".
MICHELI, Lorenzo. " ’Guerra di Classe’ in Spagna"
MINERVINO, Stefania. "L’individualismo tra cultura e anarchia: il caso Benjamin R. Tucker".
MOLINARI, Augusta. "Gli anarchici italiani negli Stati Uniti: un ventennio di lotte (1920 – 1940)".
OLIVARI, Michele. "Pensiero e azione politica di Camillo Berneri"
PADOVAN, Dario. "La sociologia urbana di Murray Bookchin tra comunità ed utopia".
PANDOLFO, Michele. "Virgilio Gozzoli: un anarchico italiano a New York (1938-1946)".
PECORINI, Patrizia. "Descolarizzazione e/o tempo pieno: il problema della educazione femminile in rapporto alle precedenti ipotesi."
PEZZICA, Lorenzo. "L’itinerario politico di Luigi Fabbri e la riflessione sulla rivoluzione russa".
PIERANNI, Simone. "Impegno civile e riflessione politica in Don Lorenzo Milani"
PIEROTTI, Alessandra. "Pagine inedite di Leda Rafanelli: rileggere la storia attraverso la memoria autobiografica"
POGGI, Fabrizio. "I movimenti marxisti – leninisti in Italia (1960 – 1970)"
PUCCIA, Isa. "La posizione degli anarchici di fronte alla rivoluzione russa dalle pagine di
Umanità Nova
degli anni 1920 – 1922".
PUCCINI, Milena. "L’Università popolare e la scuola moderna in Italia’
ROMEO, Donatella. "Il movimento anarchico a Milano nell’età giolittiana".
ROMITI, Enzo. "Massimo Rocca"
ROSSI, Massimo. "“Volontà”: problemi e dibattiti del movimento anarchico italiano dalla liberazione alla fine degli anni ’50".
ROSSI, Paola. "Pietro Gori"
RUSSO, Gaetano. "Camillo Berneri intellettuale e militante anarchico (1897 – 1937)".
RUTOLO, Massimiliano. "La riorganizzazione anarchica del movimento anarchico in Italia dal 1943 al 1950".
SABINO, Carlos. "La tecnocracia como clase".
SACCHETTI, Giorgio. "Gli anarchici in Toscana dall’azione di propaganda alla organizzazione rivoluzionaria (1900-1919) ".
SATTO, Lucio Salvatore. "L’anarchismo e la guerra civile in Spagna".
SERINALDI, Enrica. "Errico Malatesta e la crisi del dopoguerra, 1919 – 1932".
SIMONI, Roberto. "Rivolta e rivoluzione in Michail Bakunin ".
SPICA, Pietro. "Spagna 1936-1937: nascita e soffocamento di una rivoluzione".
TADDEI, Dino. Le brigate Bruzzi-Malatesta nella resistenza lombarda. Un’esperienza di organizzazione libertaria".
TAMBURINI, Francesco. "La percezione italiana della seconda guerra d’indipendenza cubana (1895 – 1898)".
TESSARIN DI PORTO TOLLE, Alessandro. "Il Pensiero critico nella canzone d’autore di George Brassens".
VISIGALLI, Valerio. "Gli anarchici italiani nella guerra civile spagnola 1936-1937".
ZAMBELLI, Lucia. "La scuola moderna di Francisco Ferrer e i suoi riflessi in Italia".
Società
Architettura
Giancarlo De Carlo e Franco Buncuga.
Conversazioni su architettura e libertà
PAOLELLA, Adriano
Progettare per abitare
Diritto
ADAMO, Pietro (a cura di).-
Pensiero e dinamite : gli anarchici e la violenza, 1892-1894
FESTA, Roberto.
Il Mondo da Sheinkin Street
TAMBURINI, Francesco. "La Conferenza internazionale di Roma per la difesa sociale contro gli anarchici (24 novembre-21 dicembre 1898)
Educazione
BORGHI, Lamberto.
La Città e la Scuola
GAZZOLA, Chiara.
Divieto d’infanzia. Psichiatria, controllo, profitto
Geografia
BAZZINI, Davide e Matteo PUTTILI.
Il Senso delle periferie
.
EVA, Fabrizio. "Un approccio antropologico. Usare la geografia di Reclus per capire le dinamiche geopolitiche"
FERRETTI, Federico.
Il Mondo senza la mappa. Élisée Reclus e i geografi anarchici
Globalizzazione
Carvalho Ferreira, José Maria. "Metti un pizzico d’anarchia nel no global"
Spionaggio globale
2001 Genova, Italia
Genova 2001. Black Blocs. Communicato di Davide FERRARIO
Genova 2001: Photos
Rivista anarchica: Communicato Stampa “G8: comunicato da alcune realtà anarchiche”
Politica
[FABBRI, Luce].
La libertà nelle crisi rivoluzionarie.
CREAGH, Ronald. "L’invenzione del terrorismo e l’epoca della paura"
MICHEL, Pierre. "« Mirbeau critico di Lombroso »
SCOTT, James C.
Il dominio e l’arte della resistenza
Sindacalismo
VANZETTI, Bartolomeo.
Lettere sul Sindacalismo
Storia
CHIARICATI, Federico. "La storiografia dell’anarchismo italiano dal 1945 a oggi"
CIVOLANI, Eva.
L’ anarchismo dopo la Comune. I casi italiano e spagnolo
CONFINO, Michael.-
Il catechismo del rivoluzionario. Bakunin e l’affare Necaev
FEDELI, Ugo
Un trentennio di attività anarchica : 1914-1945
McNAB, Nestor (a cura di)
La Piattaforma Organizzativa dei Comunisti Anarchici - origine, dibattito e significato
Storici dell’anarchismo
Agenda degli eventi scorsi (2008 + )
Agenda eventi scorsi dell’anno 2013
4-5-6 ottobre 2013 Firenze.- 6ª edizione della “VETRINA DELL’EDITORIA ANARCHICA E LIBERTARIA"
9 novembre 2013 Reggio Emilia.- Seminario storiografia
Agenda eventi scorsi dell’anno 2012
5-12 agosto 2012.- Incontro internazionale a Saint Imier 2012
Agenda 2012
FERRUA, Pietro. "Indignados/ “Occupy Wall Street” visto da Portland, Oregon"
Agenda eventi scorsi dell’anno 2011 (it)
7, 8, 9 ottobre 2011 Firenze.- 5ª edizione della VETRINA DELL’EDITORIA ANARCHICA E LIBERTARIA
10 settembre 2011 I 35 anni del Centro Studi Libertari / Archivio Giuseppe Pinelli
19 novembre 2011, Reggio Emilia Convegno: Maria Luisa Berneri e l’anarchismo inglese
Agenda eventi scorsi dell’anno 2010
27 marzo 2010.- Festa anarchica a Volterra (Pisa)
30 gennaio 2010 Reggio Emilia.- presentazione del libro Giuseppe Galzerano
Enrico Zambonini. Vita e lotte, esilio e morte dell’anarchico emiliano fucilato dalla Repubblica Sociale Italiana
30 Maggio Milano : Anarchia come organizzazione - Ricordando Colin Ward (1924-2010)
Agenda di qualche eventi scorsi dell’anno 2015 (it)
2014 - 2015 Mendisio, Canton Ticino (Svizzera).- Manifestazioni artistiche
Agenda eventi scorsi dell’anno 2016
9-10 Aprile 2016 Bologna (Italia).- FICEDL 2016
19 febbraio 2016 Reggio Emilia.- Presentazione del libro di Roberta Conforti
Comunicare l’utopia.
Manifesti anarchici conservati presso l’Archivio Famiglia Berneri - Aurelio Chessa di Reggio Emilia
27 febbraio 2016 Carrara.- Convegno “Le donne nel movimento anarchico italiano"
Agenda eventi 2007
Ottobre 3-12 Milano. Incontri, immagini, letture e conversazioni per ricordare Giancarlo De Carlo
Firenze, 7-8-9 sett. 2007 3a Vetrina internazionale dell’editoria anarchica e libertaria
2007 27 Gennaio. Leda Raffanelli. Una vita anarchica.
2007 Settembre. Libri in mostra. Appuntamenti con Elèuthera
Agenda eventi 2009
2, 3-4 Ottobre.- Firenze: 4a Vetrina dell’editoria anarchica e libertaria
13-20-27 Novembre Reggio Emilia.- "Storia dell’anarchismo"
29 giugno. Roma. Festa della Rinascità. Parco Marta Russo - via Gemona del Friuli
Agenda eventi scorsi 2008
Gennaio 25. Roma
Marzo 10 Roma.- Manifestazione per il Tibet
Novembre 22 Reggio Emilia.- Giornata di Studi "Giovanna Caleffi Berneri e la cultura eretica di sinistra nel secondo dopoguerra"
April 2, 2008. Milano. Presentazione del libro "Anarchismo e politica"
Agenda eventi scorsi dell’anno 2014
10-11 maggio 2014 Reggio Emilia.- Centocinquan’anni di lotte. Per la libertà e l’uguaglianza per un bilancio storiografico dell’anarchismo italiano
12 ottobre 2014,Villafalletto. Omaggio a Vincenzina Vanzetti a vent’anni dalla morte.
Argentina
FELICI, Isabelle. "Brasile: Gli anarchici italiani di San Paolo e il problema dell’organizzazione operaia (1898-1917)"
Severino di Giovanni
Australia
MARCHI, Moreno. "Emigrazione anarchica italiana in Australia"
Brasile
Brasile.- Bibliografia
Bulgaria
BALKANSKI, Georges.
Gli anarchici nella rivoluzione bulgara : liberazione nazionale e rivoluzione sociale
Breve storia del movimento anarchico bulgaro
Italia
CASELLATO, Alessandro (a cura di).-
L’anarchico di Mel e altre storie : vite di sovversivi processati dal Tribunale speciale per la difesa dello Stato
LOMBARDO, Antonio. "Anarchici e anarchismo cuneese 1892-1914"
MASJUAN BRACONS, Eduard. “Neomalthusianesimo e anarchismo in Italia: un capitolo della storia del pensiero ecologico dei poveri?“
PALLA, Marco.- Recensione di: WHITAKER, Stephen B. "The Anarchist-Individualist Origins of Italian Fascism"
Primo maggio Anarchico Carrara 2008
SBARDELLOTTO, Angelo (Nato 1 Agosto 1907, Villa di Villa (Venezia) - Fucillato 17 giugno 1937, Roma)
1968.- Gli Anarchici a Canosa di Puglia
1914 La Settimana rossa (7-14 giugno 1914)
MALATESTA, Errico. [La Settimana rossa (1914)]
MALATESTA, Errico. [La Settimana rossa [1922 : Retrospettiva)]
Macedonia
Bibliografia
Messico
FERRUA, Pietro. "Zapata sempre attuale"
FERRUA, Pietro.
Ricardo Flores Magon e la rivoluzione messicana
Spagna
ROSSI, Paulo e VENZA, Claudio.-
*Spagna 1936 - L’Utopia e la Storia
Stati Uniti d’America
CARTOSIO, Bruno. "Gli Emigranti italiani e l’Industrial Workers of the World"
CERRITO, Gino. "Sull’emigrazione anarchica italiana negli Stati Uniti d’America"
MANGA, Giorgio. "Note storico-considerative sul dindacalismo conosciuto da Bartolomeo Vanzetti e Nicola Sacco in America negli anni 1908-1923"
PRATO, Roberto. "Una trama di classe tra Biellese e New Jersey. Brevi note sugli operai immigrati nella lotta di Paterson del 1913"
SCARINZI, Cosimo. "Industrial Workers of the World. Unionismo e sindacalismo d’azione diretta"
Svizzera
BERTONI, Luigi.
Abbasso l’esercito !
BERTONI, Luigi.
Gli Anarchici e il regicidio di Monza : autodifesa di L. Bertoni avanti la corte penale federale di Losanna
Biografie
Giovanna Caleffi Berneri. Un seme sotto la neve
FELICANI, Aldino (Vicchio, 15 marzo 1891 - Boston, 20 aprile 1967)
ADAMO, Pietro
Bibliografia
Gli esistenzialisti dell’anarchia
La crisi dell’anarchismo e l’ethos liberale
ARMAND, E. (pseud. di Ernest-Lucien Juin). (1872-1962)
ARMAND, E. (pseud. di Ernest-Lucien Juin)
ARRIGONI, Enrico. (pseud. Brand. 20/02/1894 - 7/12/1986)
Brand alias Arrigoni
AVRICH, Paul (1931-2006)
AVRICH, Paul
BAJ, Enrico (1924, Milano - 2003)
Scritti
BAKUNIN, Michele (nato 30 maggio [O.S. 18 maggio] 1814 - morto 1 luglio 1876)
BAKUNIN, Michail (1814-1876)
Bibliografia dei scritti in italiano
BERNERI, Camillo (Lodi, Italia, 20 maggio 1897 - Barcellona, Spagna, 5 maggio 1937)
BERNERI, Camillo. Pubblicazioni
Camillo Berneri singolare/plurale.
D’ERRICO, Stefano.
Anarchismo e politica
BERNERI, Maria-Luisa (Arezzo, Italia, 1 marzo 1918 - Londra, 1949)
BERNERI, Maria-Luisa (Arezzo, Italia, 1 marzo 1918 - Londra, 1949)
BERTI, Giampietro N. (Nico Berti)
BERTI, Gianpietro N.
BERTOLO, Amedeo. Autore
Scritti
BERTONI, Luigi (1872-1947)
BOTTINELLI, Gianpiero
Luigi Bertoni, la coerenza di un anarchico
BONNANO, Alfredo (1937 - )
BONANNO, Alfredo Maria
BOOKCHIN, Murray (nato 14 gennaio 1921 – morto il 30 luglio 2006)
BOOKCHIN, Murray
VARENGO, Selva.
La Rivoluzione ecologica. Il pensiero libertario di Murray Bookchin
BORTOLOTTI, Attilio (detto Arthur Bartell, Codriopo, Frioul 19 sept. 1903 - 11 fév. 1995, Toronto, Ontario - Canada)
Bibliographie et références sur Attilio Bortolotti
BORTOLOTTI, Attilio (detto Arthur Bartell, Codriopo, Frioul 19/09/1903 - 11/02/1995, Toronto, Ontario - Canada)
Attilio Bortolotti. Una piccola bibliografia
CAFARD, Max
Bibliografia dei scritti in italiano di Max Cafard
CAMUS, Albert (1913-1960) Romanziere e filosofo francese
CAMUS, Albert
CANZI, Emilio (1893-1945)
Tomba di Emilio Canzi, Cimitero di Peli (Coli, prov. di Piacenza, Italia)
CASTORIADIS, Cornelius (Costantinopoli, 1922 - 26 dicembre 1997)
CASTORIADIS, Cornelius (Costantinopoli, 1922 - 26 dicembre 1997)
CASUBOLO, Antonio (? - Casteldaccia, 8/21963
Casubolo, Antonio.
CHESSA, Aurelio (30 ottobre 1913 - 114 marzo 1962)
CHESSA, Fiamma (a cura di)
Aurelio Chessa il viandante dell’utopia
CHOMSKY, Noam (1928 - ....) linguista americano
CHOMSKY, Noam
CLARK, John P.
CLARK, John P. Bibliografia dei scritti in italiano
COLOMBO, Eduardo (nato in 1929) psicanalista argentin
COLOMBO, Eduardo. Scritti in italiano
CREAGH, Ronald. Autore
CREAGH, Ronald. Bibliografia (Selezione)
DAMIANI, Gigi (1876-1953)
DAMIANI, Gigi (1876-1953)
DI GIOVANNI, Severino (nato a Chieti, Italia 1901/03/07 - morto a Buenos Aires, Argentina 1931/02/01)
Di Giovanni, Severino.
Il pensiero e l’azione
DI LEO, Rossella
Anarchia o Chaos?
Di Leo, Rossella. Scritti
EDELMANN, Marek (Homel, Bielorussia, 1º gennaio 1922 – Varsavia, 2 ottobre 2009)
FERRUA, Pietro. "Eravamo 220, insisteva Marek Edelman"
FABBRI, Luce (1908-2000)
"Vivendo la mia vita". Intervista a Luce Fabbri di Cristina Valenti. (1° Parte)
"Vivendo la mia vita". Intervista a Luce Fabbri di Cristina Valenti. (2° Parte)
ADAMO, Pietro. "La crisi dell’anarchismo e l’ethos liberale"
FABBRI, Luce. "Socializzazione e libertà"
LANDI, Gianpiero. "Da Malatesta a Internet".
ORTALLI, Massimo. "Quell’anziana signora"
TODA, Misato. " Il mio incontro con Luce"
FABBRI, Luigi (1877-1935)
FABBRI, Luce.
Luigi Fabbri : storia di un’uomo libero.
FERRUA, Pietro Michele Stefano (nato in 1930 - ....)
FERRUA, Pietro
FERRUA, Pietro. "Incontri e scontri con Italo Calvino"
GAGGI, Otello (nato 6 Maggio 1896- morto nel Gulag 31 Maggio 1945)
SACCHETTI, Giorgo.
Otello Gaggi. Vittima del fascismo e dello stalinismo
GALLEANI, Luigi (12 ag. 1861, Vercelli, Italia - 4 nov. 1931, Caprigliola di Aulla, Italia
Biografia
GHEZZI, Francesco (nato a Milano, 4/10/1893 - morto nel campo di Vorkuta, URSS 3/8/1942)
GHEZZI, Franceso. "Lettera a Agranov, Yalta, 31-12-1924"
GODWIN, William (nato in 1756- morto in 1836). Filosofo e romanziere inglese
GODWIN, William
GOLDMAN, Emma (27 giugno 1869 - 14 maggio 1940)
GOLDMAN, Emma
GORI, Pietro (Messina, 14 agosto 1865 - Portoferraio, 8 gennaio 1911)
ANTONIOLI, Maurizio e Franco BERTOLUCCI. "Una vita per l’ideale"
Bibliografia di Pietro Gori: Scritti e studi
HAKIM BEY (pseud. di Peter Lamborn Wilson)
SCRITTI (In italiano)
ILLICH, Ivan
CAYLEY, David
ISCA, Valerio (1900-1996)
ISCA, Valerio (1900-1996)
KROPOTKINE, Petr Alekseevitch (1842-1921)
KROPOTKIN, Pietr
LEGGIO, Franco (Ragusa, Sicilia 2 marzo 1921-Ragusa, Sicilia 15 Dicembre 2006)
FERRUA, Pietro.- Franco Leggio: oltre mezzo secolo di amicizia e collaborazione
Omaggio a Franco Leggio. Un film di Pino Bertelli.
MALATESTA, Errico (14 dicembre 1853, Santa Maria Capus Vetera, Italie -22 luglio 1932, Roma, Italia)
Pubblicazione delle opere complete di Errico Malatesta
Bibliografia di Malatesta
MALATESTA, Errico.
Opere Complete vol. 3. "UN LAVORO LUNGO E PAZIENTE..." Il socialismo anarchico dell’Agitazione 1897-1898
MALATESTA, Errico.
Opere Complete vol. 4. "VERSO L’ANARCHIA". Malatesta in America 1899-1900
MALATESTA, Errico.-
Opere Complete. "LO SCIOPERO ARMATO". Il lungo esilio londinese 1900-1913
vol. 5
MALATESTA, Errico.- Anarchia
MALATESTA, Errico.- Fra Contadini
MALATESTA, Errico.- Il Programma anarchico
MALATESTA, Errico.- L’organizzazione come condizione della vita sociale
TURCATO, Davide.
Leggere Malatesta
MIKHAÏLO SÖDERHJELM, Marie-Christine (1916-8 nov. 2004)
Mikhaïlo, Marie-Chistine
MUHSAM, Erich (1878-1934)
MÜHSAM, Eric
NETTLAU, Max (1865-1944)
NETTLAU, Max. Bibliografia
RAFANELLI, Leda (1880-1971)
Leda Rafanelli tra letteratura e anarchia
RECLUS, Eliseo (1830-1905). Geografo francese
Reclus, Eliseo. I. Opere
Reclus, Eliseo. II. Studi
ROCKER, Rudolf (nato 1873 - morto 1958)
Nella Tormenta, Rudolf Rocker (Anni d’ esilio 1895-1918)
ROCKER, Rudolf
SACCO (Nicola) e VANZETTI (Bartolomeo)
ADIANO, Antonio. "La canzone di Sacco e Vanzetti. Una ricerca e une ripropsta del "Gruppo Spontaneo di Magliano Alfieri"
BOTTA, Luigi. " ’Giustizia crocefissa’, resuscitata 50 anni dopo?"
BOTTA, Luigi.
La marcia del dolore. I funerali di Sacco e Vanzetti. Una storia del Novecento
BOTTA, Luigi.
Sacco e Vanzetti: giustiziata la verità
CICCONE Salvatore,
Sacco Vanzetti
Claudio VENZA, Luigi BERNARDI, Antonio LOMBARDO (et al.).
Sacco e Vanzetti a sessant’anni dalla morte : atti del convegno di studi Villafalleto 4-5 settembre 1987
COMITATO CENTRALE DI DIFESA,
Una mostruosità giudiziaria: il caso Sacco e Vanzetti
COSIO, Tavio. "Dal saluzzese una canzone di quegli anni"
CREAGH, Ronald.-
Sacco & Vanzetti. Un delitto di stato
GARINO, Marcello. "Riabilitate la mia reputazione"
LYONS, Eugene.
Vita e morte di Sacco e Vanzetti
MOVIMENTO ANARCHICO ITALIANO. "Un atto di antifascismo: La mobilitazione pro Sacco e Vanzetti nell’Italia del 1927"
MÜHSAM, Erich.
Ragion di stato : una testimonianza per Sacco e Vanzetti
ONOFRI Fabrizio - MONTALDO Giuliano - ROLI Mino,
Sacco e Vanzetti
PEDRETTI, Anna Maria. "Il caso Sacco e Vanzetti banco di prova per un’ intera società"
RACCANELLO Lavinia.
A tous ceux qui sont tombés
RAMELLA, Franco. "I documenti personali e la storia dell’emigrazione. Le lettere americane di Giovanni Battista Vanzetti, contadino cuneese"
REGNATELA, Virginia. "La Capitanata ai tempi di Ferdinando Sacco"
RUSSELL, Francis.
La tragedia di Sacco e Vanzetti
RUSTICUCCI, Luigi.
Tragedia e supplizio di Sacco e Vanzetti : vicende giudiziarie desunte dall’istruttoria
SACCO, Nicola e VANZETTI, Bartolomeo.
Il caso Sacco e Vanzetti : una mostruosità giudiziaria : esposizione sintetica dei fatti più importanti inerenti al caso
.
SCHIAVINA, R.
Sacco e Vanzetti. Cause e fini di un delitto di Stato
.
SELLERS, Aldous e Arthur BROWN.
Il caso Sacco e Vanzetti
SIGNORILE, Chiara. "Bartolomeo Vanzetti, anarchico, dall’esecuzione alla riabilitzione"
STAMPA, Carla.
Sacco e Vanzetti, collana Documenti Terribili
TEBI, Biondi.
Materiale per una storia dell’innocenza di Bartolomeo VANZETTI e Nicola SACCO
VANZETTI, Bartolomeo .
Il caso Sacco e Vanzetti: lettere ai familiari.
VANZETTI, Bartolomeo.
Autobiografia e lettere inedite
VANZETTI, Bartolomeo.
Non piangete la mia morte. Lettere ai familiari, a cura di Cesare Pillon e Vincenzina Vanzetti
VENZA, Claudio. "Sacco e Vanzetti a sessanta anni dalla morte".
SCHIRRU, Michele
GALZERANO, Giuseppe.
Michele Schirru. Vita, viaggi, arresto, carcere, processo e morte dell’anarchico italo-americano fucilato per l’«intenzione» di uccidere Mussolini.
STIRNER, Max (pseudo di Johann Caspar Schmidt) (nato a Bayreuth, 25 octobre 1806 - morto a Berlino, 25 junio 1856)
STIRNER, Max (pseudo di Johann Caspar Schmidt)
WARD, Colin (Wansted, Gran Bretagna, 14 agosto 1924 - Ipswich, 11 febbraio 2010)
Aqua e Communità
Bibliografia dei libri di Colin Ward in italiano
Conversazioni con Colin Ward
WARD, Colin.
Architettura del dissenso
WARD, Colin.
Dopo l’automobile
WARREN, Josiah (nasce nel 1798- muore nel 1874)
DONNIO, Antonio. "La ’Sovranità dell’individuo’ in Josiah Warren"
ZERZAN, John (1943 - ). Autore e filosofo americano
ZERZAN, John
Tematiche
Filosofia
DI GIAMMARIA, Loris. "Anarchismo epistemologico e pragmatismo: razionalita e logica dell’indagine scientifica nel pensiero di Paul K. Feyerabend e John Dewey"
LÖWY, Michael.
Kafka sognatore ribelle
ON THE ROAD - Saul Newman - Fantasie rivoluzionarie e zone autonome
PEREIRA, Irène. "Proudhon pragmatico"
TODA, Misato.
Anarchismo da punto di vista di zen buddhismo
Storia delle idee
BATTISTUTTA, Federico. "Islam e anarchia. Un paradosso da conoscere"
BELLEGARRIGUE, Anselme.-
Manifesto : il primo manifesto dell’anarchismo : una condanna inesorabile e definitiva del potere e della politica
FABBRI, Luigi.
Anarchia e comunismo scientifico
GRAVE, Jean.
Le colonne della società
SHEEHAN, Sean M.
Ripartire dall’anarchia : attualita delle idee e delle pratiche libertarie
Pacifismo
PALLOTTI, Vittorio e Francesco Pugliese (a cura di).
Manifesti raccontano…le molte vie per chiudere con la guerra
Utopie
GRAVE, Jean
La società al domani della rivoluzione.
Urupia, una comune libertaria nel Salento
Colonie anarchiste
La Colonia Cecilia, Brasile.- Bibliografia
Accesso diretto
Ici vous pouvez afficher le contenu d'un article avec le mot-clé "acces-direct".
Le titre du bloc sera celui de l'article.
Gli ultimi articoli
Nella Tormenta, Rudolf Rocker (Anni d’ esilio 1895-1918)
Publié le 4 mars 2016
par
r-c.
ROCKER, Rudolf
Pubblicato il 12 dicembre 2003
di
r-c.
Scoprire
ROCKER, Rudolf
Pubblicato il 12 dicembre 2003
di
r-c.
Mappa del sito
Contatto
Spazio redattori
modello di layout
Realizzato con
con il modello
ESCAL
4.1.4